Le tartellette salate al caprino sono un perfetto antipasto per queste giornate di inizio autunno, dove i colori diventano caldi e si inizia ad annusare nell’aria l’atmosfera confortante ed accogliente tipica di questa stagione. Stagione che io amo tantissimo! Sarà perchè è la mia stagione, e anche quella di Ginevra.
Questo discorso mi fa pensare che mancano pochissimi giorni ai nostri compleanni, e che il tempo fugge in maniera folle!
Ma non pensiamoci, menomale che c’è il cibo, quello buono, ad accompagnarci nei nostri percorsi.
Queste tartellette sono una delle ricette che ho proposto giovedì scorso da Eataly nella terza serata del percorso “I colori del vino” che ho condiviso con la mia partner in crime, Sara del blog Pixelicious. E’ un percorso davvero interessante che si snoda su 4 serate, ognuna delle quali dedicata ad una tipologia di vino (bianchi, bolle, rosè e rossi) che vede da una parte una sessione di cucina tutti insieme, e dall’altra una parte “didattica” dove insieme alla bravissima sommelier Arianna si imparano le caratteristiche dei vini oggetto della serata. Il percorso si avvia alla sua conclusione, ma il calendario di Eataly prevede ancora tantissimi appuntamenti interessanti, tenetelo d’occhio!
Giovedì scorso toccava a me unirmi ad Arianna nell’appuntamento dedicato ai rosè, ed ho proposto come antipasto queste tartellette deliziose, con l’uva protagonista della ricetta.
Sono tartellette facili preparate con una brisèe all’olio, ormai un mio cavallo di battaglia per la versatilità e la facilità di esecuzione, e con il caprino acidulo e pungente accostato all’uva dolce e saporita. Un antipasto di grande effetto, particolare e veloce da fare che potete proporre anche come unica torta salata, invece che sotto forma di singole monoporzioni.
Ingredienti per 6 – 8 tartellette:
Per la briseè:
200 g di farina semi integrale (o la farina che preferite)
50 g di olio extravergine
80 – 90 g di acqua
Sale fino
Rosmarino tritato (un cucchiaino)
Per il ripieno:
240 g di caprino fresco
La scorza di un limone
Rosmarino tritato
Olio extravergine
Qualche acino di uva rosa
Preparate la brisèe all’olio versando la farina in una grande ciotola. Unite il sale, il rosmarino tritato e mescolate. Aggiungete l’olio, di seguito l’acqua, poca per volta in modo da aggiungerne la quantità corretta. Ogni farina assorbe i liquidi in maniera diversa, quindi potrebbe servire più o meno acqua di quella indicata nella ricetta.
Mescolate tutti gli ingredienti e formate un panetto morbido. Fatelo riposare una decina di minuti mentre preparate il ripieno.
Lavorate il caprino in un’altra ciotola con la scorza di limone ed il rosmarino tritato. Aggiungete un goccio d’olio (o di latte) per far ammorbidire il composto e se necessario aggiustatelo di sale.
Infarinate un piano di lavoro e stendete la brisèe con il mattarello aiutandovi con della farina. Dovrete ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Ricavate tanti dischi da inserire negli stampini da crostatina e riempiteli con il composto al caprino. Livellatelo bene con la spatola ed inserite sulla superficie degli acini d’uva ben lavati e tagliati a metà.
Cuocete le tartellette in forno caldo a 200 gradi per circa 20 – 25 minuti. Servitele tiepide o fredde.
1 Comment
Sarapixel
27 Settembre 2018 at 16:06Partner in crime 😂❤
Sono in partenza per Firenze… Sta per iniziare l’ultimo appuntamento! Vini rossi a me 😁
Ps. Tartellette top… Lo sai che le adorerei 😘